PMI Salute

Train the Brain”. La prevenzione per il nostro cervello.

Il progetto di prevenzione contro l’invecchiamento del cervello, la perdita di memoria e le patologie collegate come Demenze e Alzheimer non è invasivo, non prevede farmaci ed è stato sviluppato dalla Fondazione IGEA con il protocollo “Train the Brain”, realizzato all’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

post-it colorati sulla scrivania, le sveglie impostate sul proprio cellulare, le lavagnette magnetiche con scritto di tutto e di più. Quanti sono i metodi utilizzati per tenere a mente gli impegni sia lavorativi sia personali? Tanti, tantissimi, e ci accomunano gli uni agli altri.

Che sia per pigrizia o per disattenzione, la memoria in realtà è un aspetto da non trascurare. Si tratta infatti del più importante segnale di invecchiamento cerebrale che comporta spesso improvvise dimenticanze e difficoltà a memorizzare nuovi ricordi, inducendo sensazioni di minor efficienza con alterazioni d’umore e della concentrazione.

Il Fondo Sanitario Integrativo PMI Salute ha messo in campo un nuovo progetto per la tutela della salute e del benessere psico-fisico di tutti gli Iscritti e per contrastare i primi segnali di decadimento cognitivo, in collaborazione con la Fondazione IGEA ETS, partner altamente specializzato nello sviluppo di progetti dedicati alla prevenzione dei deficit cognitivi.

Il protocollo “Train the Brain” parte da due presupposti: per tenere il cervello in salute occorrono prevenzione e allenamento. La prevenzione è essenziale per poter riconoscere i primi segnali del declino cognitivo, che sono per lunghi anni (circa 15-20 anni) asintomatici, e attivare un programma di prevenzione efficace. “Train the Brain”, l’allenamento, contribuisce a mantenere attiva e giovane la mente.

Ma come funziona “Train the Brain”?

PMI Salute mette a disposizione, in modo totalmente gratuito e su adesione volontaria, il protocollo di screening primario.

In questa fase potranno aderire all’iniziativa gli Iscritti over 45. Per farlo, basta esprimere la propria manifestazione di interesse compilando il modulo allegato all’iniziativa e firmando l’informativa e il consenso sulla privacy.

Saranno selezionati i primi 3.000 Iscritti prenotati, che verranno contattati tramite e-mail e/o telefono direttamente dalla Fondazione IGEA ETS “Titolare del Trattamento” per questa specifica attività, per pianificare il proprio colloquio individuale online (collegamento a distanza) con un neuropsicologo, della durata di un’ora circa. Al termine di ogni colloquio lo specialista fornirà una indicazione di massima sullo stato cognitivo rilevato. Un report finale scritto sarà inviato per e-mail dopo circa una settimana esclusivamente all’interessato e a cui solo lo stesso potrà avere accesso.

Sarà poi possibile ricontattare lo specialista per chiarimenti e/o richieste di approfondimento.

In caso di necessità, lo specialista fornirà le prime indicazioni per effettuare i necessari approfondimenti utili per fronteggiare la situazione.

Scarica il modulo di adesione
Scarica la comunicazione

La nuova Assemblea del Fondo – riunitasi presso la sede di PMI Salute in via Po 44 in Roma, e costituita da: Luigi Benincà, Claudio Cioetto, Emanuela Cornacchia, Flavio Lorenzin, Mauro Guarneri, Laura Parigi, Carlo Pellicola e Taiocchi Dario in rappresentanza di Confimi Industria Meccanica; mentre: Ugo Bassi, Emanuela Di Vietro, Luigi Raza, San Cristobal Jorge Eduardo per FIM-CISL; Armando Castellano, Carla Grandi, Emilio Lollio e Marco Riciputi per UILM-UIL – ha eletto il nuovo CdA di PMI Salute che risulta così composto: Alfredo Longhi (Presidente), Emanuele Fantini (Vicepresidente), Consiglieri: Luca Maria Colonna, Rachele Morini, Giovanna Petrasso, Marina Scavini, Enrico Soga, Gianfranco Verdini, Francesco Lucà (Presidente dei Revisori dei Conti) e Biagio Conte (Revisore dei Conti).

Roma, 6 febbraio 2024 – Il CdA di PMI Salute ha presenziato a Ravenna il 2 febbraio u.s.
ad una cerimonia di ringraziamento per la donazione di un automezzo, un Fiat Doblò
customizzato con il logo del Fondo, che verrà utilizzato dall’Associazione Volontari
Solarolo per il trasporto di persone disabili. Il Comune romagnolo è stato tra i più colpiti
dall’alluvione dello scorso anno. In seguito a tale evento, infatti, tutte le vetture destinate
allo spostamento di anziani e persone con disabilità sono andate perse.

Al Comune di Sant’Agata Sul Santerno (RA), invece, il Fondo ha fatto dono di una serie di
attrezzature agricole che verranno utilizzate per tenere pulite e in ordine le zone verdi del
territorio.

Dicono di noi:

Roma, 24 novembre 2022 – PMI Salute e Intesa Sanpaolo RBM Salute hanno sottoscritto
presso la sede del Fondo il nuovo accordo sulla gestione dei servizi sanitari per il biennio
2023/2024.
Nell’accordo, PMI Salute è stata assistita dallo studio legale Tonucci & Partners.
PMI Salute, nata su iniziativa di Confimi Impresa Meccanica, FIM – CISL e UILM – UIL, è il
progetto di assistenza sanitaria integrativa dedicato alle Piccole e Medie Imprese del settore
metalmeccanico, che permette ai dipendenti delle aziende aderenti di poter essere coperti
da un piano sanitario completo per sé e per il proprio nucleo familiare fiscalmente a carico,
in aggiunta alle prestazioni sanitarie erogate dal Sistema Sanitario Nazionale.
Intesa Sanpaolo RBM Salute, primaria Compagnia nel settore dell’Assicurazione Sanitaria
in Italia, si rivolge ai Fondi Sanitari Occupazionali, Aziendali, Territoriali e a tutte le forme di
corporate welfare per il settore Privato e Pubblico, con l’obiettivo di garantire una migliore
tutela della salute attraverso un “secondo pilastro”, che integri i livelli essenziali di assistenza
erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Con questo nuovo accordo, il Fondo rinnova la collaborazione con una Compagnia leader
nel settore dell’Assicurazione Sanitaria in Italia, insieme alla quale negli ultimi due anni ha
visto incrementare le iscrizioni e le prestazioni richieste ed effettuate dai lavoratori.
Il Presidente di PMI Salute, Emanuele Fantini, ha dichiarato: “Con soddisfazione
continuiamo questo percorso insieme ad Intesa Sanpaolo RBM Salute. Abbiamo fatto del
nostro meglio per offrire ai nostri Iscritti un nuovo piano sanitario su misura, sempre più
rispondente alle loro esigenze. In questi anni il Fondo ha raccolto ed accolto le richieste dei
lavoratori, trasformandole in garanzie sanitarie volte in primis alla prevenzione della salute
dei nostri Aderenti”.
Il Fondo, infatti, è sempre in prima linea in tema di salute e di prevenzione e continua a farsi
portavoce di iniziative: durante e dopo la pandemia, il rimborso alle aziende e ai dipendenti
del costo dei tamponi sostenuto per rilevare la presenza del virus SARS-CoV-2 o, come
quella attualmente in corso, relativa a prevenzione e controllo non solo del Covid-19 ma
anche delle sindromi influenzali; iniziativa che prevede il rimborso delle spese per la
somministrazione del vaccino antinfluenzale e che sostiene e appoggia la campagna
promossa dal Ministero della Salute con la quale si raccomanda la vaccinazione non solo
per le categorie a rischio ma di tutta la popolazione, rappresentando il vaccino una forte
arma di contrasto per prevenire l’influenza stagionale ed evitare la possibile confusione con
l’infezione da Coronavirus.
Dalla prossima annualità, inoltre, PMI Salute gestirà in forma diretta due garanzie: la
Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e la Long Term Care (LTC) in ambito di
disabilità e non autosufficienza.

CHIUSURA ESTIVA

I nostri uffici resteranno  chiusi per la pausa estiva da lunedì 7 agosto a venerdì 18 agosto